È un mostro mitologico metà bicicletta, metà monopattino e ha il potere dei calzari alati di Mercurio.
Usare un monopattino è un modo divertente per spostarsi (anche rapidamente) in città, cambiando completamente punto di vista sulla mobilità e i trasporti.
Passiamo decine di ore nel traffico ogni settimana, rinchiusi nell’abitacolo dell’auto o nell’attesa di autobus strapieni che non arriveranno mai. Perchè non trasformare la tortura quotidiana del trasferimento casa-lavoro in un piacevole passatempo, con annessi vantaggi per salute e portafoglio?
Niente motori o propulsione elettricamente assistita: solo forza muscolare e divertimento!
Un monopattino (a spinta) è un mezzo di trasporto ideale per percorrere l’ultimo miglio o da utilizzare in combinazione col mezzo pubblico, per liberarsi dalla schiavitù del mezzo di trasporto privato.
Con una piccola footbike/bicipàttino invece si percorrono agevolmente anche tragitti più lunghi. Si adatta perfettamente a quasi ogni tipo di pavimentazione. È stabile, sicuro e permette una velocità commerciale accettabile in confronto all’automobile e la bicicletta. È anche molto più divertente!
Il bicipàttino è meno veloce di una bicicletta ma è più facile da gestire, sia per l’intermodalità con automobile e trasporto pubblico che per la manutenzione, vista la ciclistica ridotta, e per il rimessaggio. Non è soggetto a grandi restrizioni sull’uso in zone pedonali e marciapiedi. Fornisce un’alternativa valida per tenersi in forma e praticare attività fisica ad ogni livello di intensità.
Se andare in bicicletta ti stampa il sorriso sulla faccia, andare in bicipattino te lo apre da un orecchio all’altro. Provare per credere.